ATTIVITÀ
CORSI E LABORATORI

L'Istituto, oggi fondazione senza scopo di lucro, ha attualizzato la sua tradizionale e originaria finalità di sostegno all’artigianato.
Non volendosi porre in concorrenza con gli artigiani stessi, con la loro produzione o con la loro eventuale attività didattica personale, e con le realtà e scuole specialistiche, private o pubbliche, presenti sul territorio, che insegnano un’arte o un mestiere, propone la promozione delle attività e delle figure di artigiani organizzando, nella propria sede, laboratori e corsi brevi non professionalizzanti tenuti dagli artigiani stessi:.
LABORATORI - Si svolgono generalmente nel fine settimana, per favorire la partecipazione dei lavoratori; hanno una durata variabile dalle due alle quattro ore.
CORSI - Sono costituiti da un massimo di quattro, cinque lezioni, in base alle necessità didattiche. La durata è stabilita in base alla complessità degli argomenti trattati e delle attività svolte.
Il numero minimo e massimo di partecipanti ai laboratori ed ai corsi è stabilito in base alla materia di insegnamento, alla complessità della trasmissione della medesima ed alle esigenze didattiche del docente.
Corsi e laboratori prevedono l’apprendimento delle tecniche e la realizzazione di uno o più manufatti.
DIMOSTRAZIONI - Sono dimostrazioni dal vivo svolte da artigiani o da artisti, sia nella sede dell’Istituto che al di fuori di esso; possono avere luogo nel contesto di mostre, fiere di settore, eventi a sostegno all’artigianato e di collaborazioni con singoli artigiani e artisti, con altre realtà formative, associazioni culturali, realtà istituzionali (comunali e regionali), associazioni di categoria.
DOCENTI
I docenti dell’istituto sono artisti e artigiani, eccellenze dei mestieri d’arte, che si dedicano con passione a comunicare il loro sapere, che sia legato ad un mestiere tradizionale o sia fonte della loro creatività ed innovativo.
OBIETTIVI
• promozione della figura del docente, che è un artigiano o un artista, attraverso l’attività didattica, della sua arte e della sua dimensione umana e professionale.
• trasmissione del patrimonio di conoscenze collegate a mestieri, arti e tecniche di cui sono portatori i docenti.
• comunicazione iniziale di competenze di base e, in seguito a eventuali richieste dei partecipanti, ulteriori approfondimenti, o presso l’istituto o presso l’artigiano, qualora quest’ultimo sia nella condizione di offrire un insegnamento privato.
FINALITÁ
• avvicinamento da parte di chiunque sia interessato (artigiani, appassionati e cultori della materia), senza limiti di età, ad un mestiere d’arte non più noto o poco conosciuto, al fine di incentivare la volontà alla continuazione dell’apprendimento di esso, per farne una fonte di benessere personale, o con l’auspicio che possa concretizzarsi in una futura attività lavorativa;
• promozione dell’incrocio fra saperi e conoscenze, della multidisciplinarietà, della contaminazione fra il “saper fare” artigiano tradizionale e le nuove tecnologie, tenendo conto delle attuali condizioni storiche e sociali;
• apertura a nuove attività e mestieri creativi che implichino l’adozione di tecniche e abilità tradizionali, congiuntamente a competenze innovative nell’ambito artistico e artigianale.
CALENDARIO DELLE ATTIVITÁ
L’Istituto non adotta un calendario periodico specifico di corsi o laboratori. Corsi e laboratori sono organizzati soprattutto in base alle richieste di sostegno, di promozione provenienti dagli operatori del settore; sono resi noti con largo anticipo tramite la newsletter dell’Istituto (si può essere inseriti nella nostra mailing list scrivendo a segreteria@istitutodebardi.org), e tramite le pagine social dell’Istituto (Facebook ed Instagram).
FINALITÁ BENEFICHE
L’Istituto de’ Bardi si propone anche di coinvolgere nell’ attività formativa persone appartenenti a categorie svantaggiate, in linea con lo statuto e con la natura no-profit della Fondazione; a tutte le attività formative organizzate sarà garantito l’accesso, in misura non inferiore al venti per cento dei partecipanti, a persone svantaggiate ed in situazione di disagio sociale, segnalate dai competenti uffici dei Servizi Sociali del Comune, alle quali viene garantita la partecipazione gratuita alle iniziative promosse dall’Istituto.
In tal senso la fondazione collabora anche con associazioni e fondazioni con finalità di sostegno a persone con difficoltà psichiche e sociali.
OFFERTA FORMATIVA PER STRANIERI
Negli anni la Fondazione ha aperto le sue porte anche alle scuole ed università per stranieri di Firenze, nella consapevolezza che, organizzare laboratori per un pubblico straniero, anche di turisti, che frequenta il territorio fiorentino, sebbene per un periodo limitato, significhi spostare l’attenzione dal prodotto (il manufatto) al suo produttore/autore (l’artista/artigiano); in tal modo il prodotto artigianale acquisisce valore e prestigio attraverso la conoscenza dei processi di realizzazione, della tradizione e della cultura che sono alla base di questa.
Tali attività:
• hanno luogo presso la sede dell’Istituto oppure nella bottega dell’artigiano;
• hanno una durata variabile dalle due alle quattro ore, in base alle esigenze dei partecipanti e del docente, ed in base al tipo di laboratorio svolto.
• si svolgono generalmente in lingua inglese.
• i docenti sono artigiani o artisti.
• durante il laboratorio viene realizzato un manufatto che i partecipanti possono portare via.
Le aule dell’Istituto, destinate all’attività didattica, possono essere offerte in concessione, dietro rimborso spese, per laboratori e corsi.
Sono messi a disposizione: assistenza di un operatore, tavoli, postazioni di lavoro con lampade al led, connessione internet ed attrezzatura multimediale con webcam.
Per informazioni circa la concessione degli spazi scrivere a segreteria@istitutodebardi.org oppure chiamare 3388357799
Per avere informazioni sui laboratori dell’offerta formativa per stranieri (studenti o turisti) scrivere a segreteria@istitutodebardi.org
SPAZIO MOSTRE E CONFERENZE

La fondazione Istituto de’ Bardi ha come sua sede Palazzo Capponi in Via de’ Michelozzi 2, palazzo storico scelto dal suo fondatore, Girolamo de’ Bardi, nel 1829. Luogo architettonicamente prestigioso, si colloca accanto alla Basilica di Santo Spirito, nel cuore dell’ Oltrarno fiorentino, la parte di Firenze in cui ancora sopravvivono molte attività artigianali e caratterizzata da autentica fiorentinità.
L’Istituto offre in concessione, a rimborso spese, le proprie sale al pianterreno per MOSTRE temporanee legate all’artigianato e all’arte. Alcuni spazi sono stati acusticamente isolati per poter essere concessi in occasione di RIUNIONI, INCONTRI E CONFERENZE legate all’arte, all’artigianato e ad argomenti di interesse culturale e sociale.
Mette inoltre a disposizione un’attrezzatura multimediale (maxi-schermo, webcam, casse, microfono) che può essere utilizzata durate le varie attività: conferenze, mostre, laboratori e corsi.
CONCESSIONE AULE DIDATTICHE PER LABORATORI E CORSI

Le aule dell’Istituto, destinate all’attività didattica, possono essere offerte in concessione, dietro rimborso spese, per laboratori e corsi.
Sono messi a disposizione: assistenza di un operatore, tavoli, postazioni di lavoro con lampade al led, connessione internet ed attrezzatura multimediale con webcam.
Per informazioni circa la concessione degli spazi scrivere a segreteria@istitutodebardi.org oppure chiamare 3388357799