
Maestri di trame tra due continenti, artigiani e designer toscani e cileni (9-12 ottobre 2023)
1 Ottobre 2023
Restarters party (20 aprile 2024)
13 Aprile 2024PRESS TOUR GIST con TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA (23 febbraio 2024)
L’Istituto dei Bardi, sempre nell’ottica del supporto alle categorie artigianali, ha inoltre iniziato ad aprirsi all’utenza TURISTICA, e, nel febbraio 2024, ha stretto rapporti con l’agenzia regionale Toscana Promozione Turistica.
Il turismo è sempre di più una parte fondamentale nel nostro ruolo di supporto, in quanto le esperienze e i laboratori di artigianato sono importanti per far conoscere direttamente i procedimenti di realizzazione dei prodotti dell’artigianato; una conoscenza diretta delle tecniche usate è basilare per dare il giusto valore agli oggetti fatti a mano.
La storia della fondazione, nella sua eccezionalità, arricchisce culturalmente questo aspetto, e rende l’Istituto un prestigioso strumento di accoglienza di iniziative di promozione di eccellenze artigianali, collegabili alle tradizioni del territorio fiorentino e della Toscana.
Con tali finalità, il 23 febbraio 2024, si è svolta la visita dell’istituto da parte di venti giornalisti provenienti da tutta Italia, appartenenti al GIST (Gruppo Italiano stampa Turistica), e promossa da Toscana Promozione Turistica; il press tour ha avuto luogo in occasione dell’evento Tourisma 2024 (Salone Archeologia e Turismo culturale- 23-25 febbraio 2024) e del premio GIST ACTA (Archeological and Cultural Tourism Award), attribuito dal Gruppo Italiano Stampa Turistica (Gist Stampa Turistica) alle eccellenze, alle destinazioni ed alle buone pratiche del turismo culturale; la delegazione di giornalisti ha voluto conoscere da vicino la realtà del nostro Istituto e le sue attività finalizzate alla promozione dell'artigianato toscano e fiorentino: sono stati accolti con una mostra di oggetti di quattro artigiani, selezionati in base alla rappresentatività del loro mestiere nell’ambito della tradizione fiorentina (un orafo, una miniaturista e restauratrice, un’ artigiana del pizzo, una rilegatrice, un tessitore ed un incisore), e con dimostrazioni dal vivo degli artigiani stessi. Si è aggiunta anche la visita del gruppo ad una bottega storica del quartiere di Santo Spirito.
Ne sono seguiti articoli e reportage di vari giornalisti intervenuti (ne riporto due):
Il Viaggiatore Magazine - Turismo e tempo libero parla di noi, della nostra storia e della possibilità di laboratori e dimostrazioni di artigianato come straordinaria esperienza per conoscere Firenze, le sue attività artigianali e i prodotti che ne derivano.
Grazie a Studio Eidos comunicazione integrata e alla Presidente del Gist Stampa Turistica e giornalista Sabrina Talarico per il pezzo.
Link al pezzo:
https://www.ilviaggiatore-magazine.it/cultura-appuntamenti/istituto-de-bardi-a-firenze/
________________________
Video-documento della giornalista Loredana Gelli (https://www.loredanagelli.it) dedicato anche al nostro Istituto, ove si coglie in sintesi il nostro spirito e la bellezza del lavoro fatto dagli artigiani.
_________________________
Ringraziamenti a Toscana Promozione Turistica e al suo direttore Francesco Tapinassi, alla Presidente del Premio GIST ACTA Clara Svanera, ed anche a Simone Marrucci, nonché a tutti i giornalisti italiani che hanno partecipato con tanto entusiasmo ed hanno saputo cogliere lo spirito e la passione dei nostri artigiani.
Non ultimo, un grazie enorme agli artigiani che hanno partecipato; senza il lavoro di tutti loro, a Firenze e non solo, nulla avrebbe senso. Nè per il nostro Istituto, né per il futuro di questo splendido mestiere:
Victoria Bucca (TOI! RILEGATURA), legatoria
L'Ippogrifo Stampe d’Arte, acquaforte
Daniele Meli, oreficeria e incisione a bulino.
Ozio Piccolo Studio Tessile, tessitura
Veronica Balzani, miniature e restauro
Paola Caroti Ghelli (Un filo di eleganza), arte del chiacchierino.
- Foto di GIST / E. Mascheroni
- Foto di GIST / E. Mascheroni
- Foto di GIST / E. Mascheroni
- Foto di GIST / E. Mascheroni
- Foto di GIST / E. Mascheroni
- Foto di GIST / E. Mascheroni
- Foto di GIST / E. Mascheroni
- Foto di GIST / E. Mascheroni