...Una seconda vita dunque per lโIstituto che parte dalla forte convinzione che la missione dellโIstituto sia quella di lavorare per la conservazione del prezioso patrimonio di tradizione e cultura costituito dalle botteghe artigiane dell'Oltrarno e dai suoi animatori.
LโIstituto de' Bardi
Lโespressione Second Life, divenuta di uso frequente negli ultimi anni grazie ad Internet, puรฒ apparire strana, addirittura fuori luogo, nel sito di una vetusta istituzione benefica come lโIstituto de' Bardi. Tuttavia essa dipinge correttamente quanto รจ avvenuto negli ultimi anni in Palazzo Capponi, storica sede dellโIstituto e appare del tutto coerente con la decisione di realizzare questo sito.
Dopo un periodo di inattivitร seguito ai danni dellโ alluvione del 66 che aveva reso problematico il funzionamento dellโIstituto e il conseguimento delle finalitร del lascito del Conte Girolamo Bardi, la svolta รจ avvenuta nel 2005, quando รจ nato un progetto di restauro della sede dellโIstituto attraverso una collaborazione con la James Madison University della Virginia, un ateneo di stato della Virginia da tempo presente a Firenze con corsi volti al miglioramento della conoscenza dei giovani statunitensi della realtร italiana. Il generoso sostegno dellโEnte Cassa di Risparmio, che ha reso possible lโavvio del restauro del Palazzo Capponi, ha anche sostenuto la svolta verso un modo nuovo di progettare i compiti dellโIstituto in una societร cambiata rispetto al passato, a cominciare dall'informatizzazione dellโedificio e dall'utilizzo della Rete.
Una seconda vita dunque per lโIstituto che parte dalla forte convinzione che la missione dellโIstituto sia quella di lavorare per la conservazione del prezioso patrimonio di tradizione e cultura costituito dalle botteghe artigiane dell'Oltrarno e dai suoi animatori. Ancora cinquantanni fa sostenere la possibilitร degli artigiani di migliorare le proprie condizioni di vita e lavoro attraverso la scuola poteva avere il valore di una generosa utopia; questa ai nostri giorni puรฒ essere riletta in chiave moderna. Oggi questo compito dellโIstituto viene ripensato in un contesto socioeconomico profondamente mutato; il sistema dei riferimenti , il peso delle attivitร artigiane nella societร ha poco a vedere con quello che il conte Bardi aveva attorno a sรฉ.ย
Oggi, nellโOltrarno, il ruolo di questi artigiani si arricchisce, immaginandoli come potenziali docenti per nuove generazioni di giovani leve destinate a proseguire la tradizione dellโartigianato coadiuvando o subentrando ai vecchi artigiani o creando nuove botteghe. Questa appare oggi come una strategia moderna ed efficace per realizzare i compiti affidati al lascito dal Conte Bardi due secoli or sono. Il pensiero del benefattore di allora รจ oggi nella coscienza comune che vede nella cultura dellโartigianato dellโOltrarno un prezioso valore da preservare nella sua unicitร .
La creazione di questo sito rappresenta il concreto avvio di uno sforzo per realizzare attivitร formative in favore dellโartigianato dellโOltrarno fondendo le possibilitร offerte dalle moderne tecnologie della comunicazione e dellโinformatica con il meglio del patrimonio di saperi tradizionali di questo mondo che affonda le sue radici nel termine โtradereโ sia nel senso di trasferire da uomo a uomo quei saperi, sia in quello di commerciare, valorizzare cioรจ i prodotti creati dall'inimitaibile opera delle mani dellโartigiano.