logologologologo
  • ISTITUTO DEI BARDI
    • Storia dell’Istituto
    • Quartiere di Santo Spirito
  • IL PALAZZO
    • Storia del Palazzo
    • Il Restauro
    • L’Università Americana
  • CORSI DI ARTIGIANATO
  • BLOG
  • TRASPARENZA
  • STAFF
  • CONTATTI
✕

Mostre

  • Home
  • Blog
  • Mostre
  • Filtra per
  • Categorie
  • Tag
  • Autori
  • Mostra tutto
  • Tutto
  • Eventi
  • Mostre
  • Tour
  • Tutto
  • Design
  • Tutto
  • Ufficio Stampa
1 Dicembre 2018

Contemporaneamente 2018

A Firenze dal 1 al 24 Dicembre 2018 la VII Edizione di “CONTEMPORANEAMENTE”, arte,  design, artigianato e cultura contemporanea in Via Maggio e dintorni. Inaugurazione Sabato […]
Ti piace?105
Continua la lettura

Cerca

✕

Categorie

  • Eventi
  • Mostre
  • Tour

Instagram

istitutodebardi

istitutodebardi
Un fine settimana per imparare il ritratto con il Un fine settimana per imparare il ritratto con il Maestro @luca_tedde  Ritrattista, dalla Sardegna!😍
Grazie Luca, della tua capacità di comunicare, del tuo entusiasmo nel trasmettere la tua arte, con tale generosità che anche chi non ha mai disegnato riesce ad ottenere grandi risultati in poco tempo. 
A presto! 

#ritratto #ritrattistica #disegnoamano #carboncino #grafite #florence #firenze
RITORNO ALLA CALLIGRAFIA- workshop Per principiant RITORNO ALLA CALLIGRAFIA- workshop
Per principianti e per tutti!!!😍

Data: 1 ottobre 2023
Orario: 10-13; PAUSA(anche all’interno dell’istituto); 14,00-18,30
Docente: Lea Bilanci
Costo: 67,00 eu.
Nel prezzo sono compresi i materiali e il kit di scrittura che ogni partecipante porterà a casa.
La scelta di inserire il kit di scrittura è dovuta al fatto che la penna diventerà con l’uso uno strumento totalmente personale, adattandosi alla mano di ciascuno:
- carta per calligrafia,
- dispense con esempi di Italico maiuscolo e minuscolo,
- penna Pilot PARALLEL PEN, con ricambi. 

Avvicinarsi alla calligrafia, o “bella scrittura”, per esprimere la propria personalità o semplicemente per imparare a scrivere meglio nella vita quotidiana.
Lavoriamo e viviamo in piena era digitale. Riappropriarsi della scrittura a mano significa ritagliare uno spazio intimo di concentrazione, silenzio e lentezza dedicato solo a noi stessi; scrivere a mano richiede l’attivazione di più aree del cervello: del pensiero, del linguaggio e della memoria.

Rigore, precisione e costanza sono indispensabili per imparare la calligrafia, ma, dopo averne acquisito anche solo le tecniche base, essa diventerà un strumento di espressione totalmente personale.

Programma: 
- introduzione all’ ITALICO, padre di tutti i corsivi moderni e una delle più importanti scritture della tradizione europea della penna a punta tronca; nasce fra gli umanisti fiorentini nel Rinascimento; è uno degli stili più attuali e moderni e si presta alle più disparate applicazioni (una lettera formale, un diploma, una poesia, un segnaposto… il piacere di scrivere per se stessi).
- breve introduzione storica dello stile italico
- la postura e come si impugna la penna
- gabbia e linee guida
- l’ ITALICO STAMPATELLO: minuscolo; maiuscolo; le prime frasi  e parole.
- l’ ITALICO CORSIVO.
- l’abbellimento delle grazie
- il capolettera

📌Per prenotazioni e informazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure 338 8357799 (anche whatsapp)
#calligrafia #italico #calligraphy #italicocorsivo #istitutodebardi #firenze
Segnaliamo il workshop di @luca_tedde che avrà lu Segnaliamo il workshop di @luca_tedde che avrà luogo presso il nostro istituto il 16 e 17 settembre. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi esclusivamente al maestro, scrivendo a info@lucatedde.it. Affrettatevi!Posti limitati!
#ritratto #grafite #carboncino #istitutodebardi #lucatedde
L'Istituto dei Bardi ha organizzato in collaborazi L'Istituto dei Bardi ha organizzato in collaborazione con l'artista Natus Rodríguez Taján un CORSO BASE DI ACQUERELLO.

Il tema del corso è IL PAESAGGIO: mare, montagna, cielo e alberi.
Docente: @natusrod_acquafirenze 

A chi è rivolto il corso: 
a tutti quelli che hanno già iniziato a dipingere ad acquerello e vogliono approfondire la libertà e la freschezza di questa tecnica;  a chi desidera un ripasso delle basi dell’ acquerello e vuole incrementare le proprie conoscenze in modo creativo e veloce;
a chi non vuole più temere il foglio bianco e desidera imparare ad usare gli errori come punto di forza.

Le quattro lezioni saranno dedicate a diversi tipi di paesaggio. 
Scopriremo pennelli, tipi di carta, colori, tavolozze e soprattutto ci divertiremo tanto!

🗓Date: 22 e 29 settembre 2023; 13 e 20 ottobre 2023.
⏰Orario: sempre di venerdì pomeriggio, dalle 15,30 alle 18,30.
💶Costo: 170, 00 eu, compresi i materiali e l'utilizzo degli strumenti. É previsto il versamento di un acconto di 50,00 eu per la prenotazione.
🕍Luogo: sale didattiche dell' Istituto dei Bardi,
Via dei Michelozzi, 2 - 50125, Firenze.

Posti limitati.

📌Per prenotazioni e informazioni📣📣
📥📧📨segreteriaistitutodeibardi@gmail.com
oppure 3388357799 (whatsapp).

#watercolours #acquerello #istitutodebardi paesaggioadacquerello #arte #florence #acquarello #natusrodrigueztajan
Ieri ci siamo divertiti tantissimo nella bottega Ieri ci siamo  divertiti tantissimo nella bottega di @riccardolucifirenze e alcuni studenti della @aifsabroad Un'esperienza che i ragazzi non dimenticheranno; l'artigianato è questo: saper fare con le proprie mani qualcosa di unico e irripetibile!
Con la carta realizzata i partecipanti possono anche richiedere la realizzazione di oggetti che risultano così personalizzati.🤩

https://www.riccardoluci.com

#peacockpaper #cartafiorentina #uniquehandmade #riccardoluci #artigianatoitaliano  #artigianatofiorentino #istitutodeibardi
Scatti del laboratorio di ieri di marbled paper (c Scatti del laboratorio di ieri di marbled paper (carta marmorizzata) realizzato con studenti e docenti ospiti della @aifs_italy Abroad dal maestro @riccardolucifirenze Marbled Paper, nella sua bellissima Bottega in Via del Parione, 35 A/R, 50123. Firenze. 

Lo sapevate che la tradizione della carta fiorentina, realizzata con motivi "marmorizzati" e motivi "a coda di pavone"(peacock paper), è strettamente legata alla tradizione della rilegatura? Quasi sempre chi realizzava la carta decorata faceva come primo mestiere il rilegatore.
Grazie a Riccardo e Lucia!
https://www.riccardoluci.com

#marbledpaper; #florentinepaper; #peacockpaper; #cartafiorentina; #fattoamano; #artigianatoitaliano; #artigianatofiorentino, #bookbinding #rilegatura
Ultimo giorno del nostro corso di cesteria al Pode Ultimo giorno del nostro corso di cesteria al Podere Beccacivetta nel Regno di Giotto Scaramelli con @aldodistasio Paolo Taddei e Lucia Versari. 
Grazie per l’accoglienza, per le cose meravigliose realizzate, grazie dell’ospitalità, grazie a chi ha cucinato, grazie all’amicizia ed alle persone che ancora sanno accogliere con cuore e generosità.
Grazie da parte del nostro Istituto a Giotto Scaramelli ed ai suoi Maestri dell’arte dell’intrecciare, ancora insuperati nel saper comunicare questo antico mestiere e nel saperlo fare così bene. 

#poderebeccacivetta #giottoscaramelli #cesto #artigianato #arteintreccio #cosebelle #imparalarteemettiladaparte #cesteria #istitutodeibardi #giottoscaramelli
Dalla terza lezione del nostro corso di cesteria c Dalla terza lezione del nostro corso di cesteria con i nostri maestri Paolo Taddei, Lucia Versari e @aldodistasio del Podere Beccacivetta di Giotto Scaramelli

#cestino #arteintreccio #cesteria #imparalarteemettiladaparte #pomeriggibelli #poderebeccacivetta #giottoscaramelli #istitutodeibardi #artigianato
Scatti del workshop ~interpretazione del paesaggio Scatti del workshop ~interpretazione del paesaggio ad acquerello ~ del 20 e 21 maggio tenuto dal maestro @nicolas.lopez.art nicolas.lopez.art nelle aule del nostro istituto. 
Grazie ad @acquafirenze organizzatore dell’evento 

#nicolaslopezwatercolor #acquerello #istitutodebardi #acquafirenze
Benvenuto a @nicolas.lopez.art un’eccellenza int Benvenuto a @nicolas.lopez.art un’eccellenza internazionale dell’acquerello. ❤️
Workshop a cura di @acquafirenze 

#nicolaslopezwatercolor #istitutodeibardi #acquafirenze #acquerelli
Ieri seconda lezione del CORSO DI CESTERIA con il Ieri seconda lezione del CORSO DI CESTERIA con il Maestro Giotto Scaramelli ed i MAESTRI del Podere Beccacivetta: Paolo Taddei e Lucia Versari.
Tutti all’opera per creare il bellissimo cesto “Caravaggio”, ve lo ricordate?

#poderebeccacivetta

#cesteria #cestininaturali #cesti #intreccio #artigianatofiorentino #handmade #materialinaturali #firenze #florencehandmade #imparalarteemettiladaparte #istitutodeibardi #giottoscaramelli
Noi non ci fermiamo mai! Splendido laboratorio con Noi non ci fermiamo mai! Splendido laboratorio con alcune nostre fedelissime allieve e alcune ragazze di @progettoitacafirenze ! Gioia pura per tutte! 
Grazie alla fuoriclasse @gazzo_barbara  artigiana e donna fantastica. 

#progettoitaca #imparalarteemettiladaparte #piccolecosebelle #borsaiuta #bags #gommacrepla #fommymodellabile #istitutodeibardi
I TOP MASTERS della CESTERIA di nuovo all’ Istit I TOP MASTERS della CESTERIA di nuovo all’ Istituto dei Bardi! Bentornatiiiii Giotto, @aldodistasio e Paolo Taddei! 🤩🤩🤩🤩❤️
Prima lezione del nuovo corso.

Grazie a tutti i partecipanti! 
#cesteria #cesti #intreccio #artedellintreccio #topmasters #maestri #istitutodebardi #intrecciandosiimpara #giottoscaramelli
Un pomeriggio di sole dalle finestre che guardano Un pomeriggio di sole dalle finestre che guardano Santo Spirito e le risate di quasi venti ragazze. 
Grazie a @mamaglia Creazioni artigianali di Letizia Fani e alla sua capacità di trasmetterci la gioia di creare con le nostre mani. 
Grazie a tutte!Bellissime creazioni

#collanefettuccia #mamaglia #cosesempliciebelle #artigianato #handmade #istitutodeibardi #mamaglia
Posti ancora disponibili! L’Istituto dei Bardi Posti ancora disponibili! 

L’Istituto dei Bardi ha organizzato in collaborazione con il Maestro Cestaio Giotto Scaramelli e i Maestri del Podere Beccacivetta, un corso in 4 lezioni per imparare l’arte della cesteria:

📌DATE e ORARI: 7,14, 28 maggio (ore 15-18, presso Istituto dei Bardi)  e 4 giugno 2023 (ore 10-17 presso il Podere Beccacivetta; con pausa pranzo).
🏫LUOGHI: sale didattiche dell’ Istituto dei Bardi e Podere Beccacivetta, casa del Maestro.

💸COSTO: 145,00 eu, compresi i materiali e l’uso delle attrezzature. E’ previsto un acconto da versare in anticipo, di 35,00 eu, non restituibile in caso di rinuncia alla frequentazione del corso.

Vi aspettiamo! Non perdete questa occasione!

📌 Per informazioni e prenotazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure 3388357799, via messaggio su WhatsApp.

#cesteria #cesto #poderebeccacivetta #intreccio #vimini #materialinaturali #handmade #fattoamanoconamore #fattoamano #imparalarteemettiladaparte #basketry
Grazie ai partecipanti al laboratorio di incisione Grazie ai partecipanti al laboratorio di incisione su linoleum e grazie a @jennifer_giachi per averci insegnato a realizzare una incisione su linoleum dall’inizio alla fine!❤️🤩

https://www.instagram.com/jennifer_giachi/

#linocut #linoprint #fattoamano #incisionesulinoleum #calcografia #artigrafiche
Avete voglia di estate, ma le vacanze sono lontane Avete voglia di estate, ma le vacanze sono lontane?☀️⛱️
Prepariamoci realizzando con @gazzo_barbara una borsa in iuta (trattata in modo che sia impermeabile) e soprattutto decoriamola con delle splendide rose in fommy!
Impareremo la tecnica della modellazione in fommy, gomma dalle mille possibilità creative.

Ogni partecipante potrà scegliere il colore della borsa e delle rose. 🌹💐

Data: 13 maggio
Orario: 15-18
Dove: Sale Didattiche dell’Istituto dei Bardi, via dei Michelozzi 2-50125, Firenze
Costo: 35 eu, compresi i materiali e l’uso delle attrezzature. 
🌺🌸🌹🌷🌹
Per info e prenotazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure via whatsapp al numero 3388357799

#borsaiuta #gommaeva #gommacrepla #fommy #cosecreative #handmade #fattoamano #bag #borsadaspiaggia #borsa #istitutodeibardi
Bentornata @toi.rilegatura ! Sempre più brava e p Bentornata @toi.rilegatura ! Sempre più brava e piena di entusiasmo. 
Grazie a te e alle bravissime allieve di questo pomeriggio. 
Foto dal laboratorio di creazione del FLAG BOOK. 

A presto!
#rilegatura #flagbook #toirilegatura #bookbinding #bookbindingworkshop #istitutodeibardi
Taglia, “masticia”, incolla, cuci…, dal labo Taglia, “masticia”, incolla, cuci…, dal laboratorio di creazione di accessori a partire da scarti e ritagli di pelle con le ragazze della @aifs_italy Abroad in  Firenze
Docente: l’inossidabile e paziente @alessiamessina_am_ 💪🏻

#pelle #leather #handmade #impariamocosenuove #artigianatofiorentino #istitutodeibardi
🥳🐔Bentornati Giotto e Maestri del Podere Bec 🥳🐔Bentornati Giotto e Maestri del Podere Beccacivetta!🐝

L’Istituto dei Bardi ha organizzato in collaborazione con il Maestro Cestaio Giotto Scaramelli e i Maestri del Podere Beccacivetta, un corso in 4 lezioni per imparare l’arte della cesteria:

📌DATE e ORARI: 7,14, 28 maggio (ore 15-18, presso Istituto dei Bardi)  e 4 giugno 2023 (ore 10-17 presso il Podere Beccacivetta; con pausa pranzo).
🏫LUOGHI: sale didattiche dell’ Istituto dei Bardi e Podere Beccacivetta, casa del Maestro.

💸COSTO: 145,00 eu, compresi i materiali e l’uso delle attrezzature. E’ previsto un acconto da versare in anticipo, di 35,00 eu, non restituibile in caso di rinuncia alla frequentazione del corso.

Vi aspettiamo! Non perdete questa occasione!

📌 Per informazioni e prenotazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure 3388357799, via messaggio su WhatsApp.

#cesteria #cesto #poderebeccacivetta #intreccio #vimini #materialinaturali #handmade #fattoamanoconamore #fattoamano #imparalarteemettiladaparte #basketry #istitutodeibardi
LABORATORIO DI CREAZIONE DI COLLANE IN TESSUTO DI LABORATORIO DI CREAZIONE DI COLLANE IN TESSUTO DI RICICLO

Docente: Letizia Fani di @mamaglia - Creazioni artigianali
DATA: 6 maggio ore 15-18 
LUOGO: sale didattiche Istituto dei Bardi, Via de'Michelozzi 2. 50125, Firenze
Costo: 25 eu compresi materiali e uso delle attrezzature

Un pomeriggio insieme all'insegna dell'artigianato, del colore e della sostenibilità! In questo laboratorio partiremo dal recupero di filati e tessuti per imparare la tecnica dell'intreccio e dell'avvolgimento e creare una collana in fettuccia che sarà unica e diversa per ogni partecipante. 

Una volta appresa la metodologia, potrete realizzare anche bracciali e altri piccoli gioielli con materiali tessili che avete già a casa.

📍Per informazioni e prenotazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure 3388357799, via messaggio su WhatsApp.

#riciclocreativo
#necklace
#collaneartigianali
#gioielliartigianali
#ecofriendlyjewellery
#statementnecklace
#jewelryaddict 
#collanetessili 
#istitutodeibardi
Oggi con noi, all’Istituto dei Bardi, Marica Ser Oggi con noi, all’Istituto dei Bardi, Marica Servolo Acquerellista per il workshop organizzato da @acquafirenze - acquerellisti in Toscana! 
Grazie @maricaservolo del tuo entusiasmo e della tua professionalità!❤️

#acquerello #watercolor #lemanisannofare #ritratto #ritrattoadacquerello #watercolourpainting #istitutodeibardi
Laboratorio di INCISIONE E STAMPA SU LINOLEUM 🤩 Laboratorio di INCISIONE E STAMPA SU LINOLEUM 🤩

L’Istituto dei Bardi ha organizzato per il 23 Aprile un laboratorio in collaborazione con Jennifer Giachi, @jennifer_giachi restauratrice di libri antichi ed esperta di arti grafiche.

QUANDO: 23 Aprile 2023
DOVE: sale didattiche dell’Istituto dei Bardi, Via dei Michelozzi, 2- 50125 Firenze
⏰ ORE : 15-18,00
COSTO💶: 35,00 eu, compresi i materiali e l’uso delle attrezzature.

Posti limitati.

🤓 Che cos'è la LINOLEOGRAFIA?

La linoleografia è una tecnica di stampa, diretta, di immagini e grafiche su carta, cartone o stoffa, mediante l'uso di una matrice ricavata per incisione da una porzione di linoleum adatto.
La matrice può venire utilizzata per stampare diverse copie del progetto, fino a che non sia usurata.
In ogni caso la linoleografia è una tecnica di stampa ad alta tiratura e relativamente recente: in origine, infatti, il linoleum era semplicemente un materiale da pavimentazione e, solo a partire dall'inizio del 1900, venne usato come materiale artistico e poi adattato alle esigenze di quest'arte.
Gli strumenti del mestiere sono chiamate sgorbie.

Ogni allievo avrà a disposizione il proprio supporto di linoleum, su cui potrà incidere un disegno: per esempio a tema floreale; potrà stamparlo poi a più colori, a mano o attraverso un telaio. La stampa potrà essere realizzata su carta di riso o altri tipi di carta a piacere.

Questa tecnica è alla portata di tutti e si presta a dare libero sfogo alla creatività di ognuno grazie alla sua versatilità. 

👉Per informazioni e prenotazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure 3388357799, via messaggio su WhatsApp.

VI ASPETTIAMO!
👉LABORATORIO DI RILEGATURA - IL “FLAG BOOK” 👉LABORATORIO DI RILEGATURA - IL “FLAG BOOK” 📕 

L’Istituto dei Bardi ha organizzato per il 22 Aprile un laboratorio in collaborazione con Victoria Bucca- rilegatrice e designer- @toi.rilegatura 

FB:https://www.facebook.com/toi.rilegatura
IG:https://www.instagram.com/toi.rilegatura/

QUANDO: 22 Aprile 2023

DOVE: sale didattiche dell’Istituto dei Bardi, Via dei Michelozzi, 2- 50125 Firenze

ORARIO: 15-18,00

COSTO: 38,00 eu, compresi i materiali e l’uso delle attrezzature.

Posti limitati.

🤔🤓 Cos’è il FLAG BOOK?
Il Flag Book (“libro bandiera”), ideato in origine dall’ artista Hedi Kyle, è una legatura apparentemente complessa, ma di semplice realizzazione: è composta da una copertina su cui vengono montate svariate pagine, che sembrano “sventolare” quando il libro viene aperto e mosso. Ha la forma di un album per le foto, ma sono numerose le sue modalità creative, sia per quanto riguarda le misure, sia per il tipo di materiale da scegliere per completare le pagine (fotografia, calligrafia, tipografia…); infatti è molto usato anche per realizzare “libri d’artista”.

📍Per informazioni e prenotazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure 3388357799, via messaggio su WhatsApp.
Ore 12, demo con il nostro @lorenzomontagni Tutti Ore 12, demo con il nostro @lorenzomontagni 
Tutti concentratissimi!
Con @acquafirenze - acquerellisti in Toscana, Urban Sketchers ed Urban Sketchers Firenze

#uskfirenze #uskspringfestival #urbansketchers #uskspringfestival #acquafirenze #fondazionearchitettifirenze #hahnemühle #comunedifirenze #derwent #cretacolor  #nemoacademy  #cartolerialory #artemiranda #cittadifirenzeufficiale #architettifirenze  #cittàdifirenze #firenzecultura
Ore 11 Demo con @luke_giallo , con @acquafirenze - Ore 11 Demo con @luke_giallo , con @acquafirenze - acquerellisti in Toscana, Urban Sketchers e Urban Sketchers Firenze! 

Grande @luke_giallo
Ore 10-Demo con @valeriomirannalti Con @acquafir Ore 10-Demo con @valeriomirannalti 

Con @acquafirenze -acquerellisti in Toscana e Urban Sketchers e  Urban Sketchers Firenze.

#urbansketchersflorence
Workshop ~ Taccuino di viaggio per ragazzi ~ con @ Workshop ~ Taccuino di viaggio per ragazzi ~ con @valeriomirannalti nell’ambito dell’ Urban SKETCHERS’Spring festival organizzato da @acquafirenze - acquerellisti in Toscana

I migliori e più concentrati allievi mai avuti all’Istituto dei Bardi!
 🥰💕💕💕💕🥰
#acquerellochepassione #urbansketchersflorence #urbansketcheter #arteperragazzi
Carica più foto... Seguici su Instagram

Facebook


Istituto de’ Bardi

2 giorni fa

Istituto de' Bardi

Michela Bogoni al nostro istituto il 4-5 novembre 2023😎😃Per info contattare l’artista.

… Vedi piùv

Michela Bogoni

fb.me

Guarda su Facebook

·
Condividi



Share on Facebook



Share on Twitter



Share on Linked In



Share by Email

Istituto de’ Bardi

3 giorni fa

Istituto de' Bardi

Un fine settimana per imparare il ritratto con il Maestro Luca Tedde – Ritrattista, dalla Sardegna!😍Grazie Luca, della tua capacità di comunicare, del tuo entusiasmo nel trasmettere la tua arte, con tale generosità che anche chi non ha mai disegnato riesce ad ottenere grandi risultati in poco tempo. A presto! #ritratto #ritrattistica #disegnoamano #carboncino #grafite #florence #firenze

… Vedi piùv


Foto

Guarda su Facebook

·
Condividi



Share on Facebook



Share on Twitter



Share on Linked In



Share by Email

Istituto de’ Bardi

7 giorni fa

Istituto de' Bardi

Oggi pomeriggio di sole in compagnia di JSP gioielli! Grazie Irena!💎#jspgioielli #gioielliartigianali #jewelrydesigner #jewelrydesign

… Vedi piùv


Foto

Guarda su Facebook

·
Condividi



Share on Facebook



Share on Twitter



Share on Linked In



Share by Email

Istituto de’ Bardi
si trova presso Istituto de’ Bardi.

1 settimana fa

Istituto de' Bardi

RITORNO ALLA CALLIGRAFIA- workshopPer principianti e per tutti!!!😍Data: 1 ottobre 2023Orario: 10-13; PAUSA(anche all’interno dell’istituto); 14,00-18,30Docente: Lea BilanciCosto: 67,00 eu.Nel prezzo sono compresi i materiali e il kit di scrittura che ogni partecipante porterà a casa.La scelta di inserire il kit di scrittura è dovuta al fatto che la penna diventerà con l’uso uno strumento totalmente personale, adattandosi alla mano di ciascuno:– carta per calligrafia,– dispense con esempi di Italico maiuscolo e minuscolo,– penna Pilot PARALLEL PEN, con ricambi. Avvicinarsi alla calligrafia, o “bella scrittura”, per esprimere la propria personalità o semplicemente per imparare a scrivere meglio nella vita quotidiana.Lavoriamo e viviamo in piena era digitale. Riappropriarsi della scrittura a mano significa ritagliare uno spazio intimo di concentrazione, silenzio e lentezza dedicato solo a noi stessi; scrivere a mano richiede l’attivazione di più aree del cervello: del pensiero, del linguaggio e della memoria.Rigore, precisione e costanza sono indispensabili per imparare la calligrafia, ma, dopo averne acquisito anche solo le tecniche base, essa diventerà un strumento di espressione totalmente personale.Programma: – introduzione all’ ITALICO, padre di tutti i corsivi moderni e una delle più importanti scritture della tradizione europea della penna a punta tronca; nasce fra gli umanisti fiorentini nel Rinascimento; è uno degli stili più attuali e moderni e si presta alle più disparate applicazioni (una lettera formale, un diploma, una poesia, un segnaposto… il piacere di scrivere per se stessi).– breve introduzione storica dello stile italico– la postura e come si impugna la penna– gabbia e linee guida– l’ ITALICO STAMPATELLO: minuscolo; maiuscolo; le prime frasi e parole.– l’ ITALICO CORSIVO.– l’abbellimento delle grazie– il capolettera📌Per prenotazioni e informazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure 338 8357799 (anche whatsapp)#calligrafia #italico #calligraphy #italicocorsivo

… Vedi piùv


Foto

Guarda su Facebook

·
Condividi



Share on Facebook



Share on Twitter



Share on Linked In



Share by Email

Twitter

[fts_twitter twitter_name=IstitutoB tweets_count=1 show_retweets=yes]

INSTAGRAM #istitutobardi

istitutodebardi

istitutodebardi
Un fine settimana per imparare il ritratto con il Un fine settimana per imparare il ritratto con il Maestro @luca_tedde  Ritrattista, dalla Sardegna!😍
Grazie Luca, della tua capacità di comunicare, del tuo entusiasmo nel trasmettere la tua arte, con tale generosità che anche chi non ha mai disegnato riesce ad ottenere grandi risultati in poco tempo. 
A presto! 

#ritratto #ritrattistica #disegnoamano #carboncino #grafite #florence #firenze
RITORNO ALLA CALLIGRAFIA- workshop Per principiant RITORNO ALLA CALLIGRAFIA- workshop
Per principianti e per tutti!!!😍

Data: 1 ottobre 2023
Orario: 10-13; PAUSA(anche all’interno dell’istituto); 14,00-18,30
Docente: Lea Bilanci
Costo: 67,00 eu.
Nel prezzo sono compresi i materiali e il kit di scrittura che ogni partecipante porterà a casa.
La scelta di inserire il kit di scrittura è dovuta al fatto che la penna diventerà con l’uso uno strumento totalmente personale, adattandosi alla mano di ciascuno:
- carta per calligrafia,
- dispense con esempi di Italico maiuscolo e minuscolo,
- penna Pilot PARALLEL PEN, con ricambi. 

Avvicinarsi alla calligrafia, o “bella scrittura”, per esprimere la propria personalità o semplicemente per imparare a scrivere meglio nella vita quotidiana.
Lavoriamo e viviamo in piena era digitale. Riappropriarsi della scrittura a mano significa ritagliare uno spazio intimo di concentrazione, silenzio e lentezza dedicato solo a noi stessi; scrivere a mano richiede l’attivazione di più aree del cervello: del pensiero, del linguaggio e della memoria.

Rigore, precisione e costanza sono indispensabili per imparare la calligrafia, ma, dopo averne acquisito anche solo le tecniche base, essa diventerà un strumento di espressione totalmente personale.

Programma: 
- introduzione all’ ITALICO, padre di tutti i corsivi moderni e una delle più importanti scritture della tradizione europea della penna a punta tronca; nasce fra gli umanisti fiorentini nel Rinascimento; è uno degli stili più attuali e moderni e si presta alle più disparate applicazioni (una lettera formale, un diploma, una poesia, un segnaposto… il piacere di scrivere per se stessi).
- breve introduzione storica dello stile italico
- la postura e come si impugna la penna
- gabbia e linee guida
- l’ ITALICO STAMPATELLO: minuscolo; maiuscolo; le prime frasi  e parole.
- l’ ITALICO CORSIVO.
- l’abbellimento delle grazie
- il capolettera

📌Per prenotazioni e informazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure 338 8357799 (anche whatsapp)
#calligrafia #italico #calligraphy #italicocorsivo #istitutodebardi #firenze
Segnaliamo il workshop di @luca_tedde che avrà lu Segnaliamo il workshop di @luca_tedde che avrà luogo presso il nostro istituto il 16 e 17 settembre. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi esclusivamente al maestro, scrivendo a info@lucatedde.it. Affrettatevi!Posti limitati!
#ritratto #grafite #carboncino #istitutodebardi #lucatedde
L'Istituto dei Bardi ha organizzato in collaborazi L'Istituto dei Bardi ha organizzato in collaborazione con l'artista Natus Rodríguez Taján un CORSO BASE DI ACQUERELLO.

Il tema del corso è IL PAESAGGIO: mare, montagna, cielo e alberi.
Docente: @natusrod_acquafirenze 

A chi è rivolto il corso: 
a tutti quelli che hanno già iniziato a dipingere ad acquerello e vogliono approfondire la libertà e la freschezza di questa tecnica;  a chi desidera un ripasso delle basi dell’ acquerello e vuole incrementare le proprie conoscenze in modo creativo e veloce;
a chi non vuole più temere il foglio bianco e desidera imparare ad usare gli errori come punto di forza.

Le quattro lezioni saranno dedicate a diversi tipi di paesaggio. 
Scopriremo pennelli, tipi di carta, colori, tavolozze e soprattutto ci divertiremo tanto!

🗓Date: 22 e 29 settembre 2023; 13 e 20 ottobre 2023.
⏰Orario: sempre di venerdì pomeriggio, dalle 15,30 alle 18,30.
💶Costo: 170, 00 eu, compresi i materiali e l'utilizzo degli strumenti. É previsto il versamento di un acconto di 50,00 eu per la prenotazione.
🕍Luogo: sale didattiche dell' Istituto dei Bardi,
Via dei Michelozzi, 2 - 50125, Firenze.

Posti limitati.

📌Per prenotazioni e informazioni📣📣
📥📧📨segreteriaistitutodeibardi@gmail.com
oppure 3388357799 (whatsapp).

#watercolours #acquerello #istitutodebardi paesaggioadacquerello #arte #florence #acquarello #natusrodrigueztajan
Ieri ci siamo divertiti tantissimo nella bottega Ieri ci siamo  divertiti tantissimo nella bottega di @riccardolucifirenze e alcuni studenti della @aifsabroad Un'esperienza che i ragazzi non dimenticheranno; l'artigianato è questo: saper fare con le proprie mani qualcosa di unico e irripetibile!
Con la carta realizzata i partecipanti possono anche richiedere la realizzazione di oggetti che risultano così personalizzati.🤩

https://www.riccardoluci.com

#peacockpaper #cartafiorentina #uniquehandmade #riccardoluci #artigianatoitaliano  #artigianatofiorentino #istitutodeibardi
Scatti del laboratorio di ieri di marbled paper (c Scatti del laboratorio di ieri di marbled paper (carta marmorizzata) realizzato con studenti e docenti ospiti della @aifs_italy Abroad dal maestro @riccardolucifirenze Marbled Paper, nella sua bellissima Bottega in Via del Parione, 35 A/R, 50123. Firenze. 

Lo sapevate che la tradizione della carta fiorentina, realizzata con motivi "marmorizzati" e motivi "a coda di pavone"(peacock paper), è strettamente legata alla tradizione della rilegatura? Quasi sempre chi realizzava la carta decorata faceva come primo mestiere il rilegatore.
Grazie a Riccardo e Lucia!
https://www.riccardoluci.com

#marbledpaper; #florentinepaper; #peacockpaper; #cartafiorentina; #fattoamano; #artigianatoitaliano; #artigianatofiorentino, #bookbinding #rilegatura
Ultimo giorno del nostro corso di cesteria al Pode Ultimo giorno del nostro corso di cesteria al Podere Beccacivetta nel Regno di Giotto Scaramelli con @aldodistasio Paolo Taddei e Lucia Versari. 
Grazie per l’accoglienza, per le cose meravigliose realizzate, grazie dell’ospitalità, grazie a chi ha cucinato, grazie all’amicizia ed alle persone che ancora sanno accogliere con cuore e generosità.
Grazie da parte del nostro Istituto a Giotto Scaramelli ed ai suoi Maestri dell’arte dell’intrecciare, ancora insuperati nel saper comunicare questo antico mestiere e nel saperlo fare così bene. 

#poderebeccacivetta #giottoscaramelli #cesto #artigianato #arteintreccio #cosebelle #imparalarteemettiladaparte #cesteria #istitutodeibardi #giottoscaramelli
Dalla terza lezione del nostro corso di cesteria c Dalla terza lezione del nostro corso di cesteria con i nostri maestri Paolo Taddei, Lucia Versari e @aldodistasio del Podere Beccacivetta di Giotto Scaramelli

#cestino #arteintreccio #cesteria #imparalarteemettiladaparte #pomeriggibelli #poderebeccacivetta #giottoscaramelli #istitutodeibardi #artigianato
Scatti del workshop ~interpretazione del paesaggio Scatti del workshop ~interpretazione del paesaggio ad acquerello ~ del 20 e 21 maggio tenuto dal maestro @nicolas.lopez.art nicolas.lopez.art nelle aule del nostro istituto. 
Grazie ad @acquafirenze organizzatore dell’evento 

#nicolaslopezwatercolor #acquerello #istitutodebardi #acquafirenze
Benvenuto a @nicolas.lopez.art un’eccellenza int Benvenuto a @nicolas.lopez.art un’eccellenza internazionale dell’acquerello. ❤️
Workshop a cura di @acquafirenze 

#nicolaslopezwatercolor #istitutodeibardi #acquafirenze #acquerelli
Ieri seconda lezione del CORSO DI CESTERIA con il Ieri seconda lezione del CORSO DI CESTERIA con il Maestro Giotto Scaramelli ed i MAESTRI del Podere Beccacivetta: Paolo Taddei e Lucia Versari.
Tutti all’opera per creare il bellissimo cesto “Caravaggio”, ve lo ricordate?

#poderebeccacivetta

#cesteria #cestininaturali #cesti #intreccio #artigianatofiorentino #handmade #materialinaturali #firenze #florencehandmade #imparalarteemettiladaparte #istitutodeibardi #giottoscaramelli
Noi non ci fermiamo mai! Splendido laboratorio con Noi non ci fermiamo mai! Splendido laboratorio con alcune nostre fedelissime allieve e alcune ragazze di @progettoitacafirenze ! Gioia pura per tutte! 
Grazie alla fuoriclasse @gazzo_barbara  artigiana e donna fantastica. 

#progettoitaca #imparalarteemettiladaparte #piccolecosebelle #borsaiuta #bags #gommacrepla #fommymodellabile #istitutodeibardi
I TOP MASTERS della CESTERIA di nuovo all’ Istit I TOP MASTERS della CESTERIA di nuovo all’ Istituto dei Bardi! Bentornatiiiii Giotto, @aldodistasio e Paolo Taddei! 🤩🤩🤩🤩❤️
Prima lezione del nuovo corso.

Grazie a tutti i partecipanti! 
#cesteria #cesti #intreccio #artedellintreccio #topmasters #maestri #istitutodebardi #intrecciandosiimpara #giottoscaramelli
Un pomeriggio di sole dalle finestre che guardano Un pomeriggio di sole dalle finestre che guardano Santo Spirito e le risate di quasi venti ragazze. 
Grazie a @mamaglia Creazioni artigianali di Letizia Fani e alla sua capacità di trasmetterci la gioia di creare con le nostre mani. 
Grazie a tutte!Bellissime creazioni

#collanefettuccia #mamaglia #cosesempliciebelle #artigianato #handmade #istitutodeibardi #mamaglia
Posti ancora disponibili! L’Istituto dei Bardi Posti ancora disponibili! 

L’Istituto dei Bardi ha organizzato in collaborazione con il Maestro Cestaio Giotto Scaramelli e i Maestri del Podere Beccacivetta, un corso in 4 lezioni per imparare l’arte della cesteria:

📌DATE e ORARI: 7,14, 28 maggio (ore 15-18, presso Istituto dei Bardi)  e 4 giugno 2023 (ore 10-17 presso il Podere Beccacivetta; con pausa pranzo).
🏫LUOGHI: sale didattiche dell’ Istituto dei Bardi e Podere Beccacivetta, casa del Maestro.

💸COSTO: 145,00 eu, compresi i materiali e l’uso delle attrezzature. E’ previsto un acconto da versare in anticipo, di 35,00 eu, non restituibile in caso di rinuncia alla frequentazione del corso.

Vi aspettiamo! Non perdete questa occasione!

📌 Per informazioni e prenotazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure 3388357799, via messaggio su WhatsApp.

#cesteria #cesto #poderebeccacivetta #intreccio #vimini #materialinaturali #handmade #fattoamanoconamore #fattoamano #imparalarteemettiladaparte #basketry
Grazie ai partecipanti al laboratorio di incisione Grazie ai partecipanti al laboratorio di incisione su linoleum e grazie a @jennifer_giachi per averci insegnato a realizzare una incisione su linoleum dall’inizio alla fine!❤️🤩

https://www.instagram.com/jennifer_giachi/

#linocut #linoprint #fattoamano #incisionesulinoleum #calcografia #artigrafiche
Avete voglia di estate, ma le vacanze sono lontane Avete voglia di estate, ma le vacanze sono lontane?☀️⛱️
Prepariamoci realizzando con @gazzo_barbara una borsa in iuta (trattata in modo che sia impermeabile) e soprattutto decoriamola con delle splendide rose in fommy!
Impareremo la tecnica della modellazione in fommy, gomma dalle mille possibilità creative.

Ogni partecipante potrà scegliere il colore della borsa e delle rose. 🌹💐

Data: 13 maggio
Orario: 15-18
Dove: Sale Didattiche dell’Istituto dei Bardi, via dei Michelozzi 2-50125, Firenze
Costo: 35 eu, compresi i materiali e l’uso delle attrezzature. 
🌺🌸🌹🌷🌹
Per info e prenotazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure via whatsapp al numero 3388357799

#borsaiuta #gommaeva #gommacrepla #fommy #cosecreative #handmade #fattoamano #bag #borsadaspiaggia #borsa #istitutodeibardi
Bentornata @toi.rilegatura ! Sempre più brava e p Bentornata @toi.rilegatura ! Sempre più brava e piena di entusiasmo. 
Grazie a te e alle bravissime allieve di questo pomeriggio. 
Foto dal laboratorio di creazione del FLAG BOOK. 

A presto!
#rilegatura #flagbook #toirilegatura #bookbinding #bookbindingworkshop #istitutodeibardi
Taglia, “masticia”, incolla, cuci…, dal labo Taglia, “masticia”, incolla, cuci…, dal laboratorio di creazione di accessori a partire da scarti e ritagli di pelle con le ragazze della @aifs_italy Abroad in  Firenze
Docente: l’inossidabile e paziente @alessiamessina_am_ 💪🏻

#pelle #leather #handmade #impariamocosenuove #artigianatofiorentino #istitutodeibardi
🥳🐔Bentornati Giotto e Maestri del Podere Bec 🥳🐔Bentornati Giotto e Maestri del Podere Beccacivetta!🐝

L’Istituto dei Bardi ha organizzato in collaborazione con il Maestro Cestaio Giotto Scaramelli e i Maestri del Podere Beccacivetta, un corso in 4 lezioni per imparare l’arte della cesteria:

📌DATE e ORARI: 7,14, 28 maggio (ore 15-18, presso Istituto dei Bardi)  e 4 giugno 2023 (ore 10-17 presso il Podere Beccacivetta; con pausa pranzo).
🏫LUOGHI: sale didattiche dell’ Istituto dei Bardi e Podere Beccacivetta, casa del Maestro.

💸COSTO: 145,00 eu, compresi i materiali e l’uso delle attrezzature. E’ previsto un acconto da versare in anticipo, di 35,00 eu, non restituibile in caso di rinuncia alla frequentazione del corso.

Vi aspettiamo! Non perdete questa occasione!

📌 Per informazioni e prenotazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure 3388357799, via messaggio su WhatsApp.

#cesteria #cesto #poderebeccacivetta #intreccio #vimini #materialinaturali #handmade #fattoamanoconamore #fattoamano #imparalarteemettiladaparte #basketry #istitutodeibardi
LABORATORIO DI CREAZIONE DI COLLANE IN TESSUTO DI LABORATORIO DI CREAZIONE DI COLLANE IN TESSUTO DI RICICLO

Docente: Letizia Fani di @mamaglia - Creazioni artigianali
DATA: 6 maggio ore 15-18 
LUOGO: sale didattiche Istituto dei Bardi, Via de'Michelozzi 2. 50125, Firenze
Costo: 25 eu compresi materiali e uso delle attrezzature

Un pomeriggio insieme all'insegna dell'artigianato, del colore e della sostenibilità! In questo laboratorio partiremo dal recupero di filati e tessuti per imparare la tecnica dell'intreccio e dell'avvolgimento e creare una collana in fettuccia che sarà unica e diversa per ogni partecipante. 

Una volta appresa la metodologia, potrete realizzare anche bracciali e altri piccoli gioielli con materiali tessili che avete già a casa.

📍Per informazioni e prenotazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure 3388357799, via messaggio su WhatsApp.

#riciclocreativo
#necklace
#collaneartigianali
#gioielliartigianali
#ecofriendlyjewellery
#statementnecklace
#jewelryaddict 
#collanetessili 
#istitutodeibardi
Oggi con noi, all’Istituto dei Bardi, Marica Ser Oggi con noi, all’Istituto dei Bardi, Marica Servolo Acquerellista per il workshop organizzato da @acquafirenze - acquerellisti in Toscana! 
Grazie @maricaservolo del tuo entusiasmo e della tua professionalità!❤️

#acquerello #watercolor #lemanisannofare #ritratto #ritrattoadacquerello #watercolourpainting #istitutodeibardi
Laboratorio di INCISIONE E STAMPA SU LINOLEUM 🤩 Laboratorio di INCISIONE E STAMPA SU LINOLEUM 🤩

L’Istituto dei Bardi ha organizzato per il 23 Aprile un laboratorio in collaborazione con Jennifer Giachi, @jennifer_giachi restauratrice di libri antichi ed esperta di arti grafiche.

QUANDO: 23 Aprile 2023
DOVE: sale didattiche dell’Istituto dei Bardi, Via dei Michelozzi, 2- 50125 Firenze
⏰ ORE : 15-18,00
COSTO💶: 35,00 eu, compresi i materiali e l’uso delle attrezzature.

Posti limitati.

🤓 Che cos'è la LINOLEOGRAFIA?

La linoleografia è una tecnica di stampa, diretta, di immagini e grafiche su carta, cartone o stoffa, mediante l'uso di una matrice ricavata per incisione da una porzione di linoleum adatto.
La matrice può venire utilizzata per stampare diverse copie del progetto, fino a che non sia usurata.
In ogni caso la linoleografia è una tecnica di stampa ad alta tiratura e relativamente recente: in origine, infatti, il linoleum era semplicemente un materiale da pavimentazione e, solo a partire dall'inizio del 1900, venne usato come materiale artistico e poi adattato alle esigenze di quest'arte.
Gli strumenti del mestiere sono chiamate sgorbie.

Ogni allievo avrà a disposizione il proprio supporto di linoleum, su cui potrà incidere un disegno: per esempio a tema floreale; potrà stamparlo poi a più colori, a mano o attraverso un telaio. La stampa potrà essere realizzata su carta di riso o altri tipi di carta a piacere.

Questa tecnica è alla portata di tutti e si presta a dare libero sfogo alla creatività di ognuno grazie alla sua versatilità. 

👉Per informazioni e prenotazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure 3388357799, via messaggio su WhatsApp.

VI ASPETTIAMO!
👉LABORATORIO DI RILEGATURA - IL “FLAG BOOK” 👉LABORATORIO DI RILEGATURA - IL “FLAG BOOK” 📕 

L’Istituto dei Bardi ha organizzato per il 22 Aprile un laboratorio in collaborazione con Victoria Bucca- rilegatrice e designer- @toi.rilegatura 

FB:https://www.facebook.com/toi.rilegatura
IG:https://www.instagram.com/toi.rilegatura/

QUANDO: 22 Aprile 2023

DOVE: sale didattiche dell’Istituto dei Bardi, Via dei Michelozzi, 2- 50125 Firenze

ORARIO: 15-18,00

COSTO: 38,00 eu, compresi i materiali e l’uso delle attrezzature.

Posti limitati.

🤔🤓 Cos’è il FLAG BOOK?
Il Flag Book (“libro bandiera”), ideato in origine dall’ artista Hedi Kyle, è una legatura apparentemente complessa, ma di semplice realizzazione: è composta da una copertina su cui vengono montate svariate pagine, che sembrano “sventolare” quando il libro viene aperto e mosso. Ha la forma di un album per le foto, ma sono numerose le sue modalità creative, sia per quanto riguarda le misure, sia per il tipo di materiale da scegliere per completare le pagine (fotografia, calligrafia, tipografia…); infatti è molto usato anche per realizzare “libri d’artista”.

📍Per informazioni e prenotazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure 3388357799, via messaggio su WhatsApp.
Ore 12, demo con il nostro @lorenzomontagni Tutti Ore 12, demo con il nostro @lorenzomontagni 
Tutti concentratissimi!
Con @acquafirenze - acquerellisti in Toscana, Urban Sketchers ed Urban Sketchers Firenze

#uskfirenze #uskspringfestival #urbansketchers #uskspringfestival #acquafirenze #fondazionearchitettifirenze #hahnemühle #comunedifirenze #derwent #cretacolor  #nemoacademy  #cartolerialory #artemiranda #cittadifirenzeufficiale #architettifirenze  #cittàdifirenze #firenzecultura
Ore 11 Demo con @luke_giallo , con @acquafirenze - Ore 11 Demo con @luke_giallo , con @acquafirenze - acquerellisti in Toscana, Urban Sketchers e Urban Sketchers Firenze! 

Grande @luke_giallo
Ore 10-Demo con @valeriomirannalti Con @acquafir Ore 10-Demo con @valeriomirannalti 

Con @acquafirenze -acquerellisti in Toscana e Urban Sketchers e  Urban Sketchers Firenze.

#urbansketchersflorence
Workshop ~ Taccuino di viaggio per ragazzi ~ con @ Workshop ~ Taccuino di viaggio per ragazzi ~ con @valeriomirannalti nell’ambito dell’ Urban SKETCHERS’Spring festival organizzato da @acquafirenze - acquerellisti in Toscana

I migliori e più concentrati allievi mai avuti all’Istituto dei Bardi!
 🥰💕💕💕💕🥰
#acquerellochepassione #urbansketchersflorence #urbansketcheter #arteperragazzi
Carica più foto... Seguici su Instagram

FACEBOOK #istitutobardi

Istituto de' Bardi

2 giorni fa

Istituto de' Bardi
Michela Bogoni al nostro istituto il 4-5 novembre 2023😎😃Per info contattare l’artista. ... Vedi piùv

Michela Bogoni

fb.me

Guarda su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Istituto de' Bardi

3 giorni fa

Istituto de' Bardi
Un fine settimana per imparare il ritratto con il Maestro Luca Tedde - Ritrattista, dalla Sardegna!😍Grazie Luca, della tua capacità di comunicare, del tuo entusiasmo nel trasmettere la tua arte, con tale generosità che anche chi non ha mai disegnato riesce ad ottenere grandi risultati in poco tempo. A presto! #ritratto #ritrattistica #disegnoamano #carboncino #grafite #florence #firenze ... Vedi piùv

Foto

Guarda su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Istituto de' Bardi

7 giorni fa

Istituto de' Bardi
Oggi pomeriggio di sole in compagnia di JSP gioielli! Grazie Irena!💎#jspgioielli #gioielliartigianali #jewelrydesigner #jewelrydesign ... Vedi piùv

Foto

Guarda su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Istituto de' Bardi si trova presso Istituto de' Bardi.

1 settimana fa

Istituto de' Bardi
RITORNO ALLA CALLIGRAFIA- workshopPer principianti e per tutti!!!😍Data: 1 ottobre 2023Orario: 10-13; PAUSA(anche all’interno dell’istituto); 14,00-18,30Docente: Lea BilanciCosto: 67,00 eu.Nel prezzo sono compresi i materiali e il kit di scrittura che ogni partecipante porterà a casa.La scelta di inserire il kit di scrittura è dovuta al fatto che la penna diventerà con l’uso uno strumento totalmente personale, adattandosi alla mano di ciascuno:- carta per calligrafia,- dispense con esempi di Italico maiuscolo e minuscolo,- penna Pilot PARALLEL PEN, con ricambi. Avvicinarsi alla calligrafia, o “bella scrittura”, per esprimere la propria personalità o semplicemente per imparare a scrivere meglio nella vita quotidiana.Lavoriamo e viviamo in piena era digitale. Riappropriarsi della scrittura a mano significa ritagliare uno spazio intimo di concentrazione, silenzio e lentezza dedicato solo a noi stessi; scrivere a mano richiede l’attivazione di più aree del cervello: del pensiero, del linguaggio e della memoria.Rigore, precisione e costanza sono indispensabili per imparare la calligrafia, ma, dopo averne acquisito anche solo le tecniche base, essa diventerà un strumento di espressione totalmente personale.Programma: - introduzione all’ ITALICO, padre di tutti i corsivi moderni e una delle più importanti scritture della tradizione europea della penna a punta tronca; nasce fra gli umanisti fiorentini nel Rinascimento; è uno degli stili più attuali e moderni e si presta alle più disparate applicazioni (una lettera formale, un diploma, una poesia, un segnaposto… il piacere di scrivere per se stessi).- breve introduzione storica dello stile italico- la postura e come si impugna la penna- gabbia e linee guida- l’ ITALICO STAMPATELLO: minuscolo; maiuscolo; le prime frasi e parole.- l’ ITALICO CORSIVO.- l’abbellimento delle grazie- il capolettera📌Per prenotazioni e informazioni: segreteriaistitutodeibardi@gmail.com oppure 338 8357799 (anche whatsapp)#calligrafia #italico #calligraphy #italicocorsivo ... Vedi piùv

Foto

Guarda su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

© 2017 ISTITUTO DE' BARDI - FONDAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO. Tutti i diritti sono riservati.
Via dei Michelozzi 2, 50125 Firenze (FI) - Italy
Privacy | Politica sui cookies | Trasparenza
    Utilizzando www.istitutodebardi.org, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.
    NON ACCONSENTO POLITICA SUI COOKIES
    IMPOSTAZIONIHO CAPITO
    POLITICA SUI COOKIES

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA